FESTIVITÀ FILIPPINE

19.02.2024

Le fiestas filippine solitamente hanno anche rilevanza religiosa e ricorrono nei giorni delle celebrazioni del santo patrono. Sono anche una sorta di "giorno del ringraziamento" per il raccolto dell'anno precedente o come buon augurio per quello dell'anno successivo.

Altri festival sono organizzati, come in Italia, per dare risalto a un prodotto o una pratica culturale peculiare del luogo, che si tratti di ciabatte, salsicce, un tipo di pesce, un tipo di dolce, un cappello, una danza o un rito dedicato a un vulcano. In ogni caso, sono sempre colorati e divertenti, adoranti con decorazioni e musiche, con tante cose da mangiare e volti sorridenti. Solitamente le cittadine hanno una celebrazione di una settimana che finisce poi nella grande giornata finale.

LE FESTIVITÀ

Le fiestas possono avere una data fissa (per esempio, il Pahiyas Festival a Lucban è sempre il 15 maggio) oppure in un period specific (per esempio, seconda domenica di luglio). Sulla pagina di Wikipedia "List of festivals in the Philippines"potete trovare una lista abbastanza completa corredata di date e luoghi. È però sempre meglio verificare presso le autorità locali (o almeno sui loro siti web) per avere le date esatte per essere sicuri.

Di seguito, alcune delle feste più famose:

  • Higantes Festival – 23 di novembre ad Angono, Rizal

  • Masskara Festival – Terza settimana di ottobre a Bacolod City

  • Kadayawan Festival – Ad agosto a Davao City

  • Pahiyas Festival – 15 di maggio Lucban, Quezon

  • Moriones Festival – Settimana santa prima della domenica di pasqua, in Marinduque

  • Panagbenga Flower Festival – A febbraio a Baguio City

  • Dinagyang Festival – Quarta domenica di gennaio a Iloilo City

  • Ati-atihan Festival – A gennaio a Kalibo, Aklan

  • Sinulog Festival – Terza domenica di gennaio a Cebu City


IL NATALE NELLE FILIPPINE

1.
Il periodo natalizio inizia molto presto, già dai primi giorni di settembre e si conclude verso fine gennaio.
Se ti trovi in giro tra le isole forse non te ne renderai conto perché prevale l'atmosfera tropicale, ma se sei in una grande città, soprattutto a Manila, puoi respirare l'atmosfera natalizia ovunque. 

2.
Le note dei canti natalizi risuonano dappertutto: nei grandi magazzini, nelle strade, nei supermercati, negli uffici amministrativi, nelle banche. Le decorazioni natalizie abbelliscono ogni edificio, dentro e fuori, e non vedrai solo enormi alberi di Natale ma anche simpatici pupazzi di neve (ovviamente finti, visto che le Filippine la neve non l'hanno mai vista).

5.

Che i filippini amino cantare lo sappiamo già e, ovviamente, i canti sono una grande tradizione natalizia nelle Filippine.
Dall'inizio di dicembre, sia bambini che adulti intraprendono il tradizionale giro di casa in casa, intonando canzoni natalizie, spesso con testi inventati al momento. Tuttavia, la parte più divertente di questa tradizione sono i costumi che indossano: generalmente creati artigianalmente, vengono arricchiti da stravaganti oggetti realizzati con materiali riciclati.

3.
Il Natale è inoltre un momento in cui le famiglie e gli amici si riuniscono. Molti filippini percorrono lunghe distanze per riunirsi con i parenti e celebrare insieme la festività. Nei mesi precedenti il Natale molte famiglie filippine cercano di risparmiare quanto possono per poter pianificare con cura le spese per i doni e per i generosi banchetti che caratterizzano le grandi riunioni con i propri cari.

4.
Oltre alle consuete luci natalizie, nelle Filippine si utilizza come decorazione il "parol", una lanterna molto particolare.
Sebbene il parol abbia tradizionalmente la forma di un ampio cerchio con una stella al centro, oggi esistono molteplici design che possono essere personalizzati secondo le proprie preferenze e gusti.
Per la realizzazione del parol si utilizzano materiali quali plastica, filo di ferro, legno e materiali riciclabili.

6.

Oltre ai regali di Natale, i bambini ricevono dagli zii o dai nonni una busta contenente dei soldi.
Ci sono due tipi di buste, quella rossa e quella blu.

Le buste rosse di solito contengono piccoli importi, mentre chi riceve la busta blu è ancora più fortunato e contento perché sa che al suo interno ci sono tanti soldini

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia