GEOGRAFIA FISICA

22.02.2024

1.

Le Filippine sono un arcipelago di 7 640 isole aventi una superficie totale di circa 300 000 km2, incluse le acque interne. Con i loro 36 289 km di litorale, le Filippine sono il quinto Paese al mondo per lunghezza delle coste. Il Borneo si trova a poche centinaia di chilometri di distanza a sud-ovest, mentre Taiwan si trova esattamente a nord dell'arcipelago.

2.

La maggioranza delle isole sono montuose, di origine vulcanica, e ricoperte da una densa foresta tropicale. La montagna più alta è il Monte Apo, con un'altitudine di 2 954 metri sul livello del mare e si trova sull'isola di Mindanao. La Fossa delle Filippine è invece il punto più profondo all'interno dei confini nazionali, ed è la terza fossa oceanica più profonda del mondo.

3.

Il Rio Grande de Cagayan è il fiume più lungo, 505 km, e si trova nel Nord dell'isola di Luzón. La baia di Manila, dove si trova la città di Manila, è collegata alla Laguna de Bay, che è il più grande lago nelle Filippine, dal Rio Pasig. Situate nella periferia occidentale della cintura di fuoco, le Filippine mostrano una sismicità molto frequente e diversi sono i vulcani attivi, tra cui il Mayon, il Pinatubo e il Taal. L'eruzione del Pinatubo nel 1991 produsse l'eruzione terrestre più grande del XX secolo.

4.
A causa della natura vulcanica delle isole, i depositi di minerali sono molto abbondanti dando luogo a un terreno fertile. Inoltre il sottosuolo è ricco di giacimenti minerari: si stima infatti che le Filippine abbiano il secondo deposito al mondo di oropiù importante dopo il Sudafrica e uno dei più grandi giacimenti di rame al mondo. La cattiva gestione e l'alta densità di popolazione hanno però impedito un concreto sfruttamento di queste risorse, mentre al contrario è stata ben sfruttata l'energia geotermica; le Filippine sono infatti il secondo Paese al mondo, dopo gli Usa, per produzione di tale energia, che equivale al 18% di tutta l'energia prodotta nel Paese.

CLIMA

  • Nelle Filippine, un arcipelago del sud-est asiatico, composto da migliaia di isole ed esteso a 5 a 20 gradi di latitudine nord, il clima è in genere tropicale marittimo, con una stagione relativamente fresca da dicembre a febbraio, in cui prevalgono i venti da nord-est, e una stagione calda, umida e piovosa da maggio a novembre, in cui prevale il monsone di sud-ovest.
  • Alcune zone (in genere le coste più orientali, affacciate sul Mar delle Filippine), hanno un clima equatoriale, cioè piovoso tutto l'anno. Infatti, durante l'inverno gli alisei di nord-est scaricano una gran quantità di umidità e piogge sulle coste e i versanti esposti. Questo in genere non accade nelle isole interne, che sono più protette, e ancor meno lungo i versanti più occidentali, dove l'inverno è una stagione secca.

Tag-init o Tag-araw (la stagione calda o estate, da marzo a maggio) 

Tag-ulan (la stagione delle piogge, da giugno a novembre)

Tag-lamig (la stagione fredda, da dicembre a febbraio) 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.