SOCIETÀ
EVOLUZIONE DEMOGRAFICA

- Ad aprile 2021, la popolazione è di quasi 111 milioni di persone, rendendo questa nazione la tredicesima più popolosa al mondo[38]. La crescita demografica è tra le più alte di tutto il Sud-est asiatico (1,35% nel 2020). Due terzi degli abitanti complessivi vive nell'isola di Luzon e l'area metropolitana della capitale Manila, sempre nella stessa grande isola del nord, è l'undicesima al mondo, contando più di 11 milioni di abitanti.
- L'aspettativa di vita è di 69,91 anni: 72,28 per le donne e 66,44 per gli uomini.
Le Filippine (insieme a Malaysia, Indonesia, Singapore e Thailandia) sono inoltre una delle cinque nazioni fondatrici dell'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico.

ETNIE E MINORANZA STRANIERE
- Le Filippine ospitano molte etnie diverse sul proprio territorio. Esse sono in maggioranza popolazioni di origine austronesiana differenziate quasi esclusivamente dalla lingua ma vi è anche una distinzione religiosa, con la presenza di diversi gruppi di fede musulmana riuniti sotto il nome di etnia Moro e concentrati soprattutto nel lato occidentale dell'isola di Mindanao. Da notare anche la presenza di diversi gruppi tribali, tutti numericamente poco significativi, che si caratterizzano per non aver subito né l'influenza della cultura cristiana né di quella musulmana. Infine vanno segnalati almeno altri due gruppi di entità notevole, rappresentati dai meticci (mestizos) di origine spagnola (più di 2 000 000) e cinese (più di 1 000 000), due popolazioni massicciamente presenti nell'arcipelago da secoli, per motivi essenzialmente politici ed economici.
LINGUA
1.
Ethnologue elenca 175 lingue nelle Filippine, di cui 171 ancora parlate, mentre 4 sono lingue morte. Fanno parte del gruppo Borneo-Filippine delle lingue maleo-polinesiache, che a loro volta fanno parte delle lingue austronesiane. La maggior parte di queste appartengono alla famiglia delle lingue austronesiane.
2.
Il Filippino (o Filipino) è la lingua nazionale delle Filippine ed è formata fondamentalmente dal Tagalog, la lingua nativa dell'area della capitale Manila.
Insieme al Filippino, anche l'Inglese è lingua ufficiale del paese: il Filippino è utilizzato come lingua franca e l'inglese soprattutto in pubblicazioni e media.
I locali utilizzano la loro lingua madre quando parlano fra di loro ma passano all'inglese quando parlano con non-locali.
Alcune frasi di base in Filippino, da imparare per il tuo viaggio
Imparare qualche frase in filippino può essere utile soprattutto per avere la simpatia dei locali. Saranno piacevolmente sorpresi di sentirti usare una o due frasi nella lingua locale!
Buongiorno!: Magandang Umaga!
Buon pomeriggio!: Magandang hapon!
Buonasera-buonanotte!: Magandang gabi!
Come stai?: Kumusta ka?
Come state? Kumusta kayo?
Ciao (quando si va via): Paalam.
Grazie : Salamat.
Prego: Walang anuman.
Quanto costa? : Magkano?
Per favore, fammi lo sconto : Tawad pa.
Buono (per il cibo)! : Masarap!
Mi piace/vorrei : Gusto ko.
Non mi piace/non lo voglio : Ayaw ko.
Posso avere questo? : Pahingi ako nito?
3.
Lo spagnolo è stato lingua ufficiale delle Filippine per più di 3 secoli durante il dominio coloniale, ma è stato rimosso quando gli americani hanno preso controllo delle Filippine e imposto l'inglese a inizio del 1900. Al momento è piuttosto raro trovare filippini che parlano spagnolo, tuttavia molte parole spagnole sono state adottate e inglobate nella lingua Tagalog e sono facilmente riconoscibili se ascoltate la lingua locale.
4.
Ci sono un totale di 182 lingue native parlate nel paese. Le seguenti sono considerate lingue autoctone:
Nella regione Luzon: Tagalog, Ilokano, Kapangpangan, Coastal Bikol, Pangasinan
Nella regione Visayas: Waray-Waray, Hiligaynon, Kanaray-a
Nella regione Mindanao: Maranao, Maguindanao, Tausug
Nelle regioni Visayas e Mindanao: Cebuano
Ognuna di queste lingue è parlata tuttora da almeno un milione di persone, e una o più di esse da più del 90% della popolazione del paese.

